bando isi inail sicurezza sul lavoro

Finanziamenti per le imprese che realizzano nel 2025 interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Bando ISI INAIL 2024 offre un’importante opportunità per le imprese italiane che intendono investire nella salute e sicurezza sul lavoro. Pubblicato il 18 dicembre 2024, il bando mette a disposizione un fondo complessivo di 600 milioni di euro per finanziare progetti da realizzarsi nel 2025, con l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative e ridurre i rischi infortunistici.

A chi è rivolto il bando ISI INAIL 2024

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, comprese quelle individuali, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio. Particolare attenzione è riservata alle micro e piccole imprese operanti in settori specifici come agricoltura, ceramica e tessile, oltre che agli enti del Terzo Settore, soprattutto per interventi legati alla movimentazione manuale delle persone.

Linee di finanziamento del bando

Il bando si articola in cinque linee di finanziamento principali. Tra queste vi sono:

  • progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici,
  • interventi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro attraverso l’acquisto di dispositivi di sicurezza e attrezzature conformi,
  • e iniziative per la bonifica da amianto.

Sono inoltre previsti incentivi specifici per micro e piccole imprese attive in settori come trasporto merci e ristorazione, nonché sostegni per investimenti in macchinari innovativi destinati alla produzione agricola primaria.

Le imprese possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili**, con un limite massimo di 130.000 euro per progetto.

Le domande devono essere presentate online attraverso il portale INAIL entro il 26 febbraio 2025.

Il Bando ISI INAIL 2024 rappresenta un’importante occasione per le aziende italiane di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e favorire un ambiente lavorativo più sostenibile ed efficiente, contribuendo al contempo alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Contattaci per avere maggiori informazioni o una consulenza per la tua azienda.