La Legge di conversione n. 215/2021 del Decreto Legge n. 146/2021 ha introdotto nell’articolo articolo 37 sulla Formazione il nuovo comma 7-ter, ai sensi del quale “per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione nonché l’aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute, con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta ciò sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”.

La legge di conversione 215/2021 del DL 146/2021 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 20.12.2021, ed è entrata in vigore il giorno dopo. L’obbligo penalmente sanzionato con arresto o ammenda dell’aggiornamento biennale è stato introdotto nell’art. 37 del D.Lgs. 82/2008 da tale legge.
La Costituzione vieta la retroattività della legge penale. Per effetto di tale divieto l’obbligo è dunque entrato in vigore il 21.12 2021 e non può avere effetto retroattivo.

Pertanto:

  • Chi ha il quinquennio di validità del corso che scade entro il 21.12.2023 rispetta la scadenza già prevista.
  • Viceversa chi ha il quinquennio che scade oltre il 21.12.2023 deve completare l’aggiornamento entro tale data.

Attualmente, l’aggiornamento dei preposti dal 21/12/2023 HA VALIDITA’ BIENNALE  e, fino all’uscita del nuovo Accordo, verrà ancora fatta con una durata di 6 ore e con gli argomenti di sempre.

Inoltre la formazione in videoconferenza sincrona registrata con telecamera accesa deve ritenersi tutti gli effetti formazione in presenza.

In tutti i casi un modulo formativo aggiuntivo di una o due ore, possibilmente in presenza, è altamente consigliabile.

Officina Consulting offre mensilmente corsi di aggiornamento per preposti.

Il primo corso si è svolto il 29. 01. 2024. Scopri tutti i nostri corsi di formazione per aziende.